Orizzonte e OfficineCiviche insieme per il territorio

“Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo. Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme.”

Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997), pedagogista

In queste parole – dipinte sulle pareti della prima storica sede dell’associazione di promozione sociale OfficineCiviche di Ciampino – è racchiuso tanto di ciò che unisce le due associazioni, dall’estate partner ufficiali per una serie di attività sul territorio.

Protagonismo sociale, Istruzione, Sostenibilità

Sono questi i tre pilastri su cui si fonda l’alleanza tra i due collettivi:

  • il protagonismo dei più giovani e delle fasce più emarginate della società, che vengono rimesse al centro della vita comunitaria con azioni progettuali, collettive, e – soprattutto nel caso di Officine – di stampo mutualistico;
  • l’enfasi sull’istruzione, fornendo il supporto diretto alle scuole e alle famiglie del territorio, in particolare nelle situazioni più critiche;
  • la cura del territorio e dell’ambiente urbano, a partire dalla tutela dei beni comuni.

Cos’è OfficineCiviche

OfficineCiviche è, come detto, un’APS, fondata a Ciampino nel 2015 e che persegue i seguenti scopi:

  • promuovere ogni attività culturale, politica, ricreativa e sociale tendente al coinvolgimento e alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita collettiva, culturale e amministrativa del territorio in attuazione dei valori di democrazia, uguaglianza, partecipazione, trasparenza, solidarietà e sussidiarietà;
  • produrre attività ed eventi culturali in ogni campo, con particolare riferimento alle attività musicali, alle rappresentazioni sceniche e teatrali, alle iniziative di approfondimento storiografico, alla promozione di mostre d’arte figurativa e fotografica;
  • promuovere la divulgazione storica, artistica, socio-antropologica, economica e ambientale del territorio, anche attraverso approfondimenti e iniziative su contesti, fatti e personaggi legati al territorio;
  • organizzare e favorire con ogni mezzo attività sportive ed eventi volti alla promozione dei valori dello sport, dell’educazione al benessere fisico come diritto e come valore, delle attività ricreative e sportive come strumenti di solidarietà, socialità, partecipazione ed emancipazione;
  • progettare iniziative di tutela e sviluppo delle risorse ambientali, territoriali e naturali, nonché la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, produttivo e sociale;
  • organizzare corsi di formazione per l’affermazione del diritto alla conoscenza, alla cultura, allo studio e all’educazione continua e permanente, anche in collaborazione con enti pubblici e privati;
  • curare la formazione periodica e continua degli associati anche attraverso seminari e promuovere attività di documentazione e di informazione, scambio di esperienze tra gli associati, gestione di
  • studi, analisi e raccolte dati;
  • divulgare e condividere idee, materiali, attività e risultati attraverso tutti i canali di comunicazione, anche per mezzo di progetti editoriali e degli strumenti del web.

In particolare, nel 2018 l’associazione ha ricevuto il supporto finanziario dell’Unione delle Chiese metodiste e valdesi per le attività dell’ormai noto progetto DoPòlis – doposcuola popolare.

Da dove si comincia?

La partnership tra Orizzonte e OfficineCiviche ha e avrà da subito connotati molto concreti. Infatti, anche sfruttando l’esperienza accumulata da Officine attraverso la stesura del Regolamento per l’uso civico dei Beni Comuni, le due associazioni inizieranno un’attività di mappatura dei beni comuni sul territorio – prima a livello locale e poi a livello nazionale –, al fine di stimolare l’uso e il recupero di questi beni a fini sociali.

Tali attività si avvarranno anche del supporto di LabSus – Laboratorio per la Sussidiarietà, attore nazionale da tempo protagonista nella raccolta e diffusione dei patti di collaborazione per l’uso civico dei beni comuni. Inoltre, l’alleanza con Officine è protagonista anche del bando Actors of Urban Change, con un progetto in cui Orizzonte è capofila.

Tutto è pronto, insomma, affinché due collettivi giovani e pieni di energia si attivino per dare un contributo di forte impatto sul territorio a sud di Roma Capitale. In bocca al lupo ai compagni di strada di Officine!