Nel XXI secolo, il cambiamento si declina seguendo il paradigma dell’innovazione continua. Tuttavia non ogni cambiamento e non ogni innovazione sono desiderabili.
Vogliamo costruire un orizzonte in cui ogni cittadino sia sovrano ma illuminato, capace di sfruttare al meglio tutti gli strumenti che il suo tempo gli mette a disposizione. Per governare e vivere al meglio la società e il territorio.
Per questo Orizzonte promuove lo sviluppo di beni e servizi open access che possano migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, facilitare la partecipazione alla vita democratica delle comunità, favorire un radicale rinnovamento della PA e supportare il Terzo Settore.
Le tecnologie possono rappresentare veri e propri strumenti di liberazione, ma divengono tali solo se si dimostrano capaci di alimentare meccanismi di empowerment diffusi. Perché se l’innovazione sposa continuamente in avanti la frontiera del possibile, gli orizzonti che si prospettano – neanche troppo in lontananza – sono in realtà due: quello dei pochi e quello dei molti.
Sta a noi scegliere a quale orizzonte guardare.